Avere compiuto 18 anni di età (Gli allievi di 16/17 anni possono partecipare previo consenso dei genitori o chi ne fa le veci)
Essere in grado di nuotare almeno 200 m senza Pinne O almeno 300 m con pinne maschera e boccaglio.
Aver completato il corso Aida2 o la valutazione secondo gli standard Aida2 per il crossover, se proveniente da uníaltra organizzazione didattica.
2:45 apnea statica, 55 metri apnea dinamica, 24 metri peso costante, esame teorico.
Numero minimo di sessioni in acqua: 6
Questo corso è progettato per approfondire ulteriormente le abilità apprese nei livelli precedenti, acquisire nuove tecniche ed una maggiore conoscenza delle procedure
e tecniche Di sicurezza. Le Nuove tecniche introdotte sono: la caduta libera (free-fall), la compensazione frenzel, l’uso delle tabelle di allenamento, i rischi
all’aumentare o diminuire della pressione e come ridurli al minimo. Gli allievi praticheranno tali tecniche nelle discipline pi˘ comuni dell’apnea: Statica,
dinamica, free immersion (discesa e risalita sul cavo col solo uso delle braccia) e peso costante.
La teoria include: fisiologia, compensazione, barotrauma, i polmoni in profondità, buoyancy (assetto), sincope, tipi di allenamento, riflesso d’immersione dei
mammiferi, sindrome da decompressione, tempi di recupero in superficie e codice di condotta dell’apneista .
Compila il form, ti ricontatteremo in breve tempo!